Lo studente-atleta

Viene denominato PSA (Prospective Student-Athlete) colui che ha intenzione di diventare uno studente universitario e rappresentare il suo college nei campionati sportivi universitari ai quali partecipa. Dal momento in cui il PSA è ammesso al college, nella squadra e al campionato sportivo universitario, diventa uno studente-atleta ovvero student-athlete. 

Tutte le leghe descritte in precedenza (e ogni divisione) hanno requisiti accademici e sportivi che devono essere rispettati.  Per questo motivo esistono delle organizzazioni esterne ai college, ma regolate da ogni lega, il cui compito è di accertare che ogni PSA sia in possesso dei requisiti minimi per competere in una determinata lega o divisione.

La NCAA utilizza a questo scopo il suo Eligibility Center per quanto riguarda la Division I e la Division II (i requisiti sono diversi per ogni divisione), mentre per la Division III sono gli stessi college a decidere se un atleta può far parte o meno della squadra.

Lo stesso accade nella NAIA che, richiedendo requisiti differenti rispetto alla NCAA, ha un proprio Eligibility Center (PlayNaia). La NJCAA non ha un’organizzazione separata per valutare i requisiti accademici, che rimangono a carico degli istituti, ma ha dei moduli molto dettagliati che devono essere compilati in ogni loro parte prima di poter partecipare ai campionati sportivi della lega.

Lo student-athlete ha delle responsabilità e degli impegni che sono più considerevoli durante il periodo di preparazione e di competizioni (che dura generalmente un semestre accademico) mentre diminuiscono durante l’off-season (cioè il semestre nel quale non si svolge il suo campionato di riferimento), permettendo così allo studente di concentrarsi maggiormente sulla parte accademica (che in ogni caso non è mai lasciata in secondo piano); di fatto sono sempre considerati studenti-atleti, in cui l’essere studente viene sempre prima.

Ulteriori informazioni correlate (registrazione necessaria)

Informazioni per i clienti Sportlinx360